Gli errori che commetti sempre quando fai le pulizie: come evitarli
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Pulizie di casa, gli errori più comuni che devi evitare: comincia subito

prodotti pulizia pulire impresa pulizie

Quando fai le pulizie di casa spesso, senza accorgertene, commetti degli errori, anche molto importanti: quali sono e come evitarli.

Pulire casa e renderla accogliente, sia per se stessi che per gli eventuali ospiti, è una pratica da attuare con regolarità, in modo da assicurare igiene a tutta la famiglia. C’è da dire, però, che spesso si commettono diversi errori, che possono essere deleteri. Per questo, è bene sapere quali sono, in modo da evitare di danneggiare elettrodomestici, pavimenti e vernici.

Pulizie, gli errori che commetti sempre

Pulire la casa richiede attenzione, metodo e conoscenza. Spesso, però, nella routine quotidiana si compiono errori che, in alcuni casi, provocano danni ai materiali o agli elettrodomestici.

Uno dei principali sbagli ce si commettono è la cattiva gestione dei rifiuti: gettare tutto nello stesso contenitore senza rispettare la raccolta differenziata ostacola le pratiche di riciclo e aumenta l’inquinamento. È – dunque – molto importante separare correttamente plastica, vetro, carta e umido, dotandosi di contenitori ad hoc.

casalinga
casalinga

Un altro errore molto diffuso riguarda la pulizia dei tappeti. Strofinare energicamente le macchie, anziché tamponarle, rischia di rovinare le fibre. È preferibile agire con delicatezza, usando un panno assorbente o in microfibra e prodotti specifici.

Anche l’assenza degli strumenti giusti incide in modo negativo: ad esempio, utilizzare panni inadeguati, scope vecchie o aspirapolvere poco performanti ed efficienti, nei fatti, rallenta il lavoro e ne riduce i risultati. Pertanto, è bene investire in strumenti che funzionino davvero e che siano un buon investimento nel tempo.

Programmare la pulizia della casa ed evitare di danneggiare gli elettrodomestici

Un’altra cosa da evitare è quella di non stabilire un calendario di pulizie regolare. Senza una programmazione, infatti, alcune camere o parti della casa possono essere trascurate per lunghi periodi. È consigliabile – in tal senso – stabilire una routine settimanale e mensile in modo da mantenere tutto sotto controllo.

È, inoltre, importante avviare, periodicamente, un lavaggio della lavastoviglie, in quanto i residui di cibo accumulati possono comprometterne il funzionamento. Un lavaggio a vuoto con aceto bianco o prodotti appositi ogni due settimane può aiutare ad allungare la vita dell’elettrodomestico.

Lo stesso vale anche per il frigorifero, che necessita di una pulizia accurata. Non basta, infatti, eliminare gli odori, bisogna anche lucidarne le superfici interne ed esterne per ottenere l’igiene desiderato.

Un altro aspetto da considerare riguarda, poi, le gomme magiche, che – se usate senza accortezza -possono risultare abrasive e rovinare, in modo irreversibile, la pittura e la vernice. Meglio, dunque, provarle prima su un angolo nascosto e usarle con movimenti leggeri.

Infine, bisogna anche considerare l’uso eccessivo di lucidanti per pavimenti che può causare aloni o rendere le superfici scivolose. È utile, dunque, applicarne solo una piccola quantità e solo quando necessario. Lo stesso vale per i detergenti: dosarne troppo, infatti, lascia residui e può attirare, paradossalmente, lo sporco.

Leggi anche
Vittorio Sgarbi, il ritorno in tv: l’omaggio al critico d’arte

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 15 Aprile 2025 9:54

Vittorio Sgarbi, il ritorno in tv: l’omaggio al critico d’arte

nl pixel